IL CASO
I contratti di pubblicità e sponsorizzazione
![]() |
Il significato di una stretta di mano |
Si fa presto a dire: sponsorizzazioni. In realtà, dietro a questa che
sembra la panacea per risolvere i problemi dello sport nazionale ed
instillarvi trasparenza ed etica si muove una galassia di opportunità,
dal produci placement nei film o in tv fino al merchandising. «Un
contratto di nuova generazione è il cosiddetto endorsement', spiega
Alberto Gambino, docente di diritto privato all'Università Europea di
Roma, che ha appena pubblicato il manuale giuridico.
«Si tratta di piccoli accordi economici di solito su
base locale e perciò più facilmente controllabili come affidabilità da
tutte le controparti. I palloni da basket, le attrezzature da palestra,
gli ostacoli di una pista da atletica: tutti si prestano a recare un
nome di una ditta in vista». Elementi dominanti sono i ragazzi, le
famiglie, le scuole, in generale lo sport amatoriale. «Anche le
multinazionali - spiega Gambino - si stanno rendendo conto che
raggiungono un' pubblico molto più vasto se puntano sulle manifestazioni
di sport giovanile e dilettantistico anziché solo sui grandi eventi
professionistici. È un bacino di pubblico sconfinato».
Poi c'è il
discorso etico: «A parte i controlli sulle controparti pubbliche, c'è un
altro aspetto. Molte grandi aziende sono circondate da sospetti più o
meno fondati
per le pratiche sul lavoro, i materiali usati, i criteri di produzione
magari in Paesi di frontiera. Bene, se accettano di sponsorizzare
piccole manifestazioni che però sono in grado di attirare l'attenzione
di un vastissimo pubblico, e nello stesso tempo mettono magari su
Intemet la documentazione inoppugnabile della correttezza dei loro
criteri gestionali, si può innescare un circuito virtuoso di sicuro
vantaggio per tutti».
Nessun commento:
Posta un commento