a cura di Vita (www.vita.it)
- Fonte “Il Sole 24ORE”

Ex cestista, 48 anni,
Santoro dal 2000 è passato al ruolo di general manager per diverse società
sportive: alla Sutor è arrivato nel giugno 2012, proprio per gestire la crisi
economica della società. «Nei due anni precedenti avevamo avuto come main
sponsor un'azienda calzaturiera locale, che poi ha fatto altre scelte. Lo sport
vive di sponsorizzazioni aziendali e stiamo pagando la crisi, come tutti»,
spiega Santoro. Si è cercato un nuovo sponsor, ma senza risultati. La
soluzione, così, è diventata "Insieme per la Sutor", un'associazione
di 27 imprenditori che si sono divisi i costi della stagione, con fasce diverse
di contributo e un peso complessivo che oggi è arrivato a 700 mila euro.
Da poco
l'Associazione è entrata ufficialmente nella società S.S. Sutor con il 30%
delle quote. Avere alle spalle una realtà plurale per Santoro «è molto più
faticoso che gestire il rapporto con un singolo, ma ti consente di mettere
davvero radici nel territorio, creando una credibilità che genera stabilità. E
fra le aziende stesse si crea una mutualità vantaggiosa».
L'altra gamba della
sostenibilità della società è il Sutor Special Club che, con i suoi 50 mila
euro di quote (ma si punta a triplicare e arrivare a 150 mila), riproduce in
piccolo il modello di azionariato popolare del Barcellona: «Nella prossima
stagione offriremo nuovi benefit, ma a fare la differenza non è tanto il
ritorno economico dell'investimento, bensì il sentirsi parte di un gruppo, in
un processo di appartenenza e identità», è pure un altro dettaglio che fa della
Sutor un "piccolo Barça": lo spazio dello sponsor, su maglie e
lunetta, è andato a uno sponsor etico. Per il Barça è l'Unicef, nel caso della
Sutor è la Lega del Filo d'Oro, associazione che proprio nelle Marche ha la sua
sede nazionale.
L'identikit
01 | CHI È
Alessandro Santoro è
nato a Mesagne (Brindisi) il 1° dicembre 1965. È sposato con Emanuela e padre
di Giorgia. Ha giocato per vent'anni nella Viola Reggio Calabria in Serie A. Si
è ritirato nel 2000, giocando alla Progresso Castelmaggiore
02 | CHE COSA FA
Dirigente sportivo alla Viola, all'Igea e dal 2012 alla Sutor Montegranaro. Dal '99 al 2001 è stato anche vice presidente della
Giba (Giocatori italiani basketball associati)
Nessun commento:
Posta un commento